CHIMICA: ENI LA VUOLE MORTA

Ravenna in Comune parla spesso di ENI. Male. Non per questo è contro ENI. Ci opponiamo, questo è vero, a ciò che ENI è...

PORTO: STALLO STORICO

Una identica cifra esprime i risultati economici 2024 nei rapporti appena diffusi dalla Camera di Commercio e dall’Autorità Portuale. Il “numeretto” è vicino allo...

MAL’ARIA E MALAPOLITICA

Prendiamo spunto dal report di Legambiente (”Mal’Aria di città 2025”) per fare il punto sulla qualità dell’aria ravennate. Come ampiamente prevedibile a Ravenna bisognerebbe...

IL RITORNO DEI CONTABALLE

Il Presidente della Regione ha incontrato il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti. Ci racconta de Pascale di aver fatto assieme a Salvini “il punto...

GIULIO: L’IMPEGNO TRADITO

Il tre febbraio di nove anni fa i resti torturati di un ragazzo di nome Giulio, scomparso il 25 gennaio precedente a Il Cairo,...

27 ANNI DALL’ERRANZA DEL MIGRARE

Proprio nei giorni in cui i vertici del Governo sono investiti dallo scandalo di aver rimpatriato con volo di Stato un ricercato internazionale della...

ALBERI, QUESTI SCONOSCIUTI

Ieri abbiamo contestato come Ravenna in Comune la decisione della Giunta in articulo mortis di stravolgere il viale alberato a pini di via Maggiore...

DIFENDIAMO IL PINO DA PD & CO

Per quanto ancora l’attuale Giunta procederà per inerzia lungo il solco tracciato dal suo ex Sindaco, un individuo totalmente condizionato da pregiudizi ascientifici? Ci...

ALLUVIONI: CERCARE I RESPONSABILI E’ PRODUTTIVO!

Ieri a causa della pioggia, senza che stesse verificandosi nulla di epocale, siamo già andati in crisi. La piena del Lamone ha fatto tenere...

DA EX AMGA A SUPERMERCATO: BRUTTA STORIA MA ISTRUTTIVA

Dopo una lunga stasi si sta dando attuazione al preannunciato e contestato nuovo supermercato nell’area ex AMGA a Ravenna. 1.400 metri quadrati di vendita...

FAENZA: DOPO IL ROGO

Alla fine sono usciti i dati più temuti relativi al “rogo di Faenza”, cioè quelli sulle diossine. La nota, a firma congiunta del dipartimento...

LA BRIOCHE DI CAMELIANI

“Se non hanno più pane, che mangino brioche”: questa la frase attribuita a Maria Antonietta, pronunciata verso il popolo sofferente. Nella Ravenna del 2019...

LA FINE DEI GIOCHI?

Fa un po’ impressione (o tristezza? o raccapriccio?) trovarsi davanti a due articoli dello stesso quotidiano apparsi a tre anni e mezzo di distanza...