Gli ultimi sono stati gli ortisti di Bosco Baronio: 280 euro a testa per due pensionati che erano andati a dar l’acqua. L’accertamento è...
IL MONDO ALLA ROVESCIA
Oggi è domenica e i supermercati hanno riaperto dopo le chiusure domenicali disposte dal 22 marzo. CGIL, CISL e UIL si sono espresse negativamente...
SCHIAVITÙ NEI CAMPI?
Abbiamo usato il termine “schiavitù” nei giorni scorsi per parlare dello sfruttamento del lavoro in agricoltura. Si tratta di un’iperbole? Stiamo esagerando? Certo, da...
CIAO LUIS
Il 13 maggio 2014 era stato a Ravenna Luis Sepúlveda che oggi si è costretti ad annotare tra i tanti morti causati dalla pandemia...
DOPO IL CORONAVIRUS (E DURANTE), UN ORTO CI SALVERÀ
Gli Ortisti di strada nascono il 3 gennaio 2017, un’associazione di promozione sociale i cui principi e finalità rispecchiano il pensiero di Comunità, Sostenibilità...
AGRICOLTURA: LO SFRUTTAMENTO DEI CAPORALI E DEL RESTO DELLA FILIERA
Il tema del caporalato come oramai noto è un problema che, a noi di Ravenna in Comune, sta particolarmente a cuore. Riguarda tanti settori...
LA MEDICINA È UNA “SCIENZA” EMPIRICA MOLTO FALLIBILE
Giorgio Polydoro Stamboulis è nato a Ravenna, dove risiede, nel 1982. Da famiglia di origine greca. Laurea specialistica in Filosofia a Firenze e dottorato...
MIGRANTI, GHETTI E CORONAVIRUS
Entro la cornice delle riflessioni post Covid-19, presentiamo un’intervista effettuata per Tracce Migranti da Maurizio Masotti a Jean-René Bilongo. Maurizio Masotti (che di Tracce...
RESTIAMO A CASA, MA RESTIAMO VIGILI
Andrea Maestri, nato nel 1975, avvocato ravennate, con un nutrito curriculum nella tutela di minori, immigrati ed altre soggettività “deboli” è una figura nota...
I POVERI TIGLI DI RAGONE
E tanto perché si deve cercare di rispettare la natura e valorizzare quelle macchine stupende di rifornimento d’ossigeno che sono gli alberi con la...