SIETE SENZA VERGOGNA!

Quando come Ravenna in Comune votammo contro la delibera di “Adozione piano di recupero ambito cs 02_ex Amga”, non lo sapevamo, ma l’Assessora ai...

LE FOIBE SONO UN’INVENZIONE FASCISTA – COSE FUORI DAL COMUNE

Domani, in Italia, per legge, la Legge 30 marzo 2004, n. 92, “La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del ricordo» al fine...

PORTO: NON E’ TUTTO ROSE E FIORI

C’è una parola che a Ravenna non si può pronunciare a meno di aggiungere qualcosa di entusiastico. Tipo “continua l’espansione”, “futuro luminoso”, “ottimi risultati”,...

CHIMICA: ENI LA VUOLE MORTA

Ravenna in Comune parla spesso di ENI. Male. Non per questo è contro ENI. Ci opponiamo, questo è vero, a ciò che ENI è...

PORTO: STALLO STORICO

Una identica cifra esprime i risultati economici 2024 nei rapporti appena diffusi dalla Camera di Commercio e dall’Autorità Portuale. Il “numeretto” è vicino allo...

MAL’ARIA E MALAPOLITICA

Prendiamo spunto dal report di Legambiente (”Mal’Aria di città 2025”) per fare il punto sulla qualità dell’aria ravennate. Come ampiamente prevedibile a Ravenna bisognerebbe...

IL RITORNO DEI CONTABALLE

Il Presidente della Regione ha incontrato il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti. Ci racconta de Pascale di aver fatto assieme a Salvini “il punto...

GIULIO: L’IMPEGNO TRADITO

Il tre febbraio di nove anni fa i resti torturati di un ragazzo di nome Giulio, scomparso il 25 gennaio precedente a Il Cairo,...

27 ANNI DALL’ERRANZA DEL MIGRARE

Proprio nei giorni in cui i vertici del Governo sono investiti dallo scandalo di aver rimpatriato con volo di Stato un ricercato internazionale della...

ALBERI, QUESTI SCONOSCIUTI

Ieri abbiamo contestato come Ravenna in Comune la decisione della Giunta in articulo mortis di stravolgere il viale alberato a pini di via Maggiore...

DAGLI ALL’UNTORE!

Gli ultimi sono stati gli ortisti di Bosco Baronio: 280 euro a testa per due pensionati che erano andati a dar l’acqua. L’accertamento è...

IL MONDO ALLA ROVESCIA

Oggi è domenica e i supermercati hanno riaperto dopo le chiusure domenicali disposte dal 22 marzo. CGIL, CISL e UIL si sono espresse negativamente...

SCHIAVITÙ NEI CAMPI?

Abbiamo usato il termine “schiavitù” nei giorni scorsi per parlare dello sfruttamento del lavoro in agricoltura. Si tratta di un’iperbole? Stiamo esagerando? Certo, da...

CIAO LUIS

Il 13 maggio 2014 era stato a Ravenna Luis Sepúlveda che oggi si è costretti ad annotare tra i tanti morti causati dalla pandemia...

MIGRANTI, GHETTI E CORONAVIRUS

Entro la cornice delle riflessioni post Covid-19, presentiamo un’intervista effettuata per Tracce Migranti da Maurizio Masotti a Jean-René Bilongo. Maurizio Masotti (che di Tracce...