IN USCITA DALLA CAMERA A GAS

Oggi pomeriggio, sabato 5 aprile, alle 15.30, a Palazzo Corradini, in via Mariani 5 a Ravenna, si terrà il secondo incontro nell’ambito del  convegno “Uscire dalla camera a gas” organizzato dal coordinamento ravennate della Campagna Per il Clima – Fuori dal Fossile con la collaborazione di Rete Emergenza Climatica e Ambientale Emilia Romagna, Legambiente Emilia-Romagna, Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Ravenna, Rete No Rigass NoGnl, Associazione Energia per l’Italia e Assemblea dei Movimenti Ambientalisti e Non Solo Emilia Romagna. Contemporaneamente continuano gli interessantissimi incontri organizzati dal collettivo Mangrovie e da EndFossil Ravenna.

Le nuove tecnologie vengono spesso presentate come grandi innovazioni e grandi opportunità. In realtà, a volte, si tratta di veri e propri inganni. L’incontro di sabato 5 aprile, la cui realizzazione coinvolge anche studentesse e studenti del Collettivo Mangrovie e della Campagna End Fossil, prenderà in esame il progetto dell’impianto di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica, ormai in fase di avvio a Ravenna, nonché il cosiddetto rilancio del nucleare e le inesattezze che vengono diffuse in proposito. Protagonisti dell’appuntamento saranno Federico Maria Butera del Politecnico di Milano e Margherita Venturi, docente di chimica all’Università di Bologna e Presidente dell’Associazione Energia per l’Italia. L’introduzione e la moderazione dell’incontro saranno a cura di Francesca Kading, del collettivo Mangrovie, studentessa universitaria.

RavennainComune, che è parte del coordinamento ravennate della Campagna, invita la cittadinanza alla partecipazione.

#RavennainComune #Ravenna #IannucciSindaca #amministrative2025 #OMC #fossile #rinnovabili

_______________________________

Prosegue il convegno “USCIRE DALLA CAMERA A GAS” con un incontro nel campus universitario di Ravenna

Fonte: Pressenza del 4 aprile 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.