Democrazia non significa votare. Quando il voto non consente di scegliere veramente, perché tutte le liste hanno lo stesso programma di fondo, non c’è democrazia. Quando mancano le informazioni necessarie a capirlo, a comprendere che, appunto, non c’è differenza di contenuto rispetto ai programmi proposti da partiti che raccontano di essere avversari, non c’è democrazia.
Ravenna in Comune da quando è nata, nel 2015, fornisce le informazioni che nessun altro dà; lo facciamo proprio per far capire che centrodestra e centrosinistra vogliono la stessa cosa per Ravenna. Ravenna in Comune è nata per dare la possibilità di compiere delle scelte diverse da quanto viene propinato da centrodestra e centrosinistra e comprenderne il significato.
Venerdì 21 febbraio, dalle ore 20.30, presso la sala degli uffici decentrati del Comune al primo piano di via Aquileia 13, a Ravenna, si terrà l’Assemblea di Ravenna in Comune. Decideremo assieme il nostro programma, ossia le linee guida che seguiremo in Consiglio Comunale, e le candidature delle persone che sceglieremo per rappresentarci, per portare avanti quello in cui crediamo. Non chiediamo di votare per decisioni già prese ma di prendere decisioni dopo averle discusse.
Ravenna in Comune invita la cittadinanza alla democrazia. Chiunque è benvenuto. Chi sottoscrive l’appello che dal 2015 si può firmare a questo indirizzo https://www.ravennaincomune.it/appello/ può partecipare alle scelte senza bisogno di altro. Si può firmare anche la sera dell’Assemblea. Ravenna in Comune non è un partito e non ci sono tessere. La democrazia è un progetto da condividere. Il progetto che porteremo alle elezioni di primavera. Iniziamo da qui per cambiar segno a Ravenna.
#RavennainComune #Ravenna #Assemblea